SCEGLI TU COME FORMARTI:
Puoi decidere se intraprendere il percorso completo sul Recupero Funzionale
iscrivendoti all'intero Master (16 giornate formative suddivise in 10 weekend)
oppure se iscriverti ai singoli corsi che lo compongono.
IMPARERAI AD ANALIZZARE QUEI CASI DI TRAUMATOLOGIA E DEFICIT FUNZIONALI CHE SI POSSONO INCONTRARE IN UN AMBIENTE SPORTIVO E NON
AVRAI LA VISIONE COMPLETA DEGLI ARTI SUPERIORI E INFERIORI, DELLE RELATIVE COMPLICANZE E COME AFFRONTARLI IN VIA PREVENTIVA O ADATTATA AL TRAUMA/PATOLOGIA.
14 - 15 Novembre 2020
6 - 7 Febbraio 2021
20 - 21 Marzo 2021
27 - 28 Marzo 2021
Richiedi alla tua università il riconoscimento dei CFU.
In fase di iscrizione inviaci copia del tuo libretto universitario. Ogni corso ha 5 posti riservati agli studenti con - 20%.
(Valido per le iscrizioni ai singoli corsi, non al Master che è già scontato).
Se risiedi a più di 200km dalla sede del corso, in fase di iscrizione inviaci via mail copia del tuo documento di identità.
L'alloggio nella notte a cavallo del corso te lo offriamo noi!
Siamo pronti ad affrontare eventuali nuove emergenze/difficoltà!
Garantiamo quindi tutti i corsi su una piattaforma online qualora dovessero presentarsi nuovi impedimenti.
Porta con te un tuo cliente che rientra nelle casistiche idonee a quelle trattate nel programma del corso. Durante il laboratorio pratico-clinico potrai subito applicare quanto appreso.
Durante il corso verranno esposte tutte le fasi: la biomeccaniche dell’articolazione, la biomeccanica nella rottura del crociato, l’intervento, la valutazione funzionale in studio, come preparare un protocollo tramite le linee guida FCSM di recupero muscolare post fisioterapia in palestra. Come lavorare in palestra situazioni di condropatia, instabilità patellare, meniscectomia: dal recupero muscolare all’allenamento.
DATA CORSO: 14-15 NOVEMBRE 2020
TOTALE ORE: 16 TEORICO-PRATICHE
PREZZO CORSO: € 310
Durata totale: 16 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, Preparatori Atletici, Personal Trainer
Numero limitato di partecipanti
Data del Corso: 14-15 novembre 2020
Scadenza iscrizioni: 4 novembre 2020
Sede del Corso: Centro Chinesiologico e Recupero Funzionale 5LAB – Strada Statale Pasubio, 10/D – 36030 Motta VI
Costo del corso: € 310 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%. Il totale diventa quindi di € 378,20.
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
Docenti: dott. Giulio Paulon – Chinesiologo, Sc. Motorie
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato finale, tesseramento ASI Fitness.
14 NOVEMBRE 2020 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Anatomia, fisiologia e biomeccanica dell’articolazione del ginocchio;
Meridiani miofasciali e catene muscolari nell’arto inferiore
Dall’intervento alla fisioterapia: conoscenza dei protocolli applicati dagli specialisti (accenni base)
Il recupero muscolare del ginocchio post-intervento e post-fisioterapia
Ricostruzione LCA: il recupero muscolare post-fisioterapia nel primo, secondo mese
15 NOVEMBRE 2020 ORE 9:00 – 13:00 | 14:00 – 18:00
Ricostruzione LCA: il recupero muscolare post-fisioterapia nel terzo e quarto mese
Il kinesiotape di sostegno (teorico pratica)
Condropatia: cause effetto nel sistema corpo
Come lavorare a livello muscolare (teorico pratica)
Instabilità patellare: cause effetto nel sistema corpo
Come lavorare a livello muscolare (teorico pratica)
Meniscectomia: Tipologie di intervento e non intervento
Cause effetto nel sistema corpo
Come lavorare a livello muscolare (teorico pratica)
In questo corso analizzeremo anca e caviglia dai punti di vista fisiologico, anatomico e biomeccanico per individuare le migliori tecniche di rieducazione post infortunio e/o post intervento e di prevenzione nelle recidive. Dalla rieducazione al bendaggio.
DATA CORSO: 12 - 13 DICEMBRE 2020
TOTALE ORE: 16 TEORICO-PRATICHE
PREZZO CORSO: € 310
Durata totale: 16 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, Preparatori Atletici, Allenatori, Personal Trainer
Data del Corso: 12-13 dicembre 2020
Numero limitato di partecipanti
Scadenza iscrizioni: 2 dicembre 2020
Sede del Corso: Centro Chinesiologico e Recupero Funzionale 5LAB – Strada Statale Pasubio, 10/D – 36030 Motta VI
Costo del corso: € 310 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%.
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
Docenti: dott. Luca Conte – Sc. Motorie, Massofisioterapista
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato finale, tesseramento ASI Fitness.
12-13 DICEMBRE 2020 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
I movimenti del piede e la ripartizione del peso corporeo;
L’astragalo e la sua importanza nella “salute” tibio-tarsica
La coppia scafoide-cuboide in relazione alla volta plantare
Analisi del piede in relazione alle tipologie di infortunio
La rieducazione attiva post. trauma
La prevenzione nelle recidive
Il bendaggio rigido prima e il bendaggio elastico dopo
La “coxa” come zona di stabilità
L’importanza de deltoide dell’anca nella statica e nella dinamica
La sua biomeccanica in relazione al ginocchio e al piede
Quando e perché il ginocchio diventa la vittima?
Artroprotesi totale d’anca: le nuove metodiche
Ruolo rieducativo delle Scienze Motorie nel recupero funzionale
Analisi post intervento: ROM articolare, ipotonia e stasi linfatica
Protocolli di lavoro
La coxa nella prevenzione della lombalgia
Anatomia e biomeccanica: le relazioni con distretti toracici inferiori e superiori. Deficit del sovraspinato, del capo lungo del bicipite e conflitto sub-acromiale, i fattori causali e le relative conseguenze dell’ipotonia della cuffia dei rotatori, sublussazione e lussazione in una spalla instabile. Le fasi del recupero passivo in fisioterapia (accenni), come rieducare l’articolazione a livello funzionale e muscolare, la ripresa al gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva.
DATA CORSO: 16 - 17 GENNAIO 2021
TOTALE ORE: 16 TEORICO-PRATICHE
PREZZO CORSO: € 310
Durata totale: 16 ore teorico – pratiche
Numero limitato di partecipanti
Data del Corso: 16-17 gennaio 2021
Scadenza iscrizioni: 7 gennaio 2021
Sede del Corso: Centro Chinesiologico e Recupero Funzionale 5LAB – Strada Statale Pasubio, 10/D – 36030 Motta VI
Costo del corso: € 310 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%.
Docenti: dott. Stefano Bertoncello | Posturologo, Osteopata
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato finale, tesseramento ASI Fitness.
16-17 GENNAIO 2021 0RE 9:30-13:30 | 14:30-18:30
Anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'articolazione della spalla.
Ipotonia della cuffia dei rotatori: cause, conseguenze e protocolli di lavoro ad essa associati
La sublussazione e la lussazione.
Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare
La ripresa del gesto atletico ed il ritorno della pratica sportiva
Relazioni anatomiche e biomeccaniche tra spalla e tratto cervicale
Relazioni anatomiche e biomeccaniche tra spalla e diaframma
Protocolli di lavoro ad essi associati
Deficit del sovraspinato e relativi protocolli di lavoro
Deficit del capo lungo del bicipite e relativi protocolli di lavoro
Conflitto sub-acromiale: cos'è e come riconoscerlo realmente
In questo corso analizzeremo la biomeccanica del gomito e le sue relazioni con polso e spalla, l’importanza del plesso brachiale nelle sindromi dolorose. Focus: bendaggio di “blocco” nel polso e nelle dita, l’epicondilite.
DATA CORSO: 30 GENNAIO 2021
TOTALE ORE: 8 TEORICO-PRATICHE
PREZZO CORSO: € 175
Durata totale: 8 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, Preparatori Atletici, Allenatori, Personal Trainer
Data del Corso: 30 gennaio 2021
Numero limitato di partecipanti
Scadenza iscrizioni: 20 gennaio 2021
Sede del Corso: 5LAB – Centro Chinesiologico e Recupero Funzionale – Strada Statale Pasubio, 10/D – Motta VI
Costo del corso: € 175 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%.
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
Docenti: dott. Luca Conte – Sc. Motorie, Massofisioterapista
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato finale, tesseramento ASI Fitness.
30 GENNAIO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Biomeccanica del gomito e relazioni con il polso
Il “falso” tunnel carpale
La rieducazione attiva nei casi di epicondilite ed epitrocleite
Applicazione del kinesiotape per l’epicondilite
Membrana interossea radio-ulnare e radicolopatie
L’importanza del plesso brachiale nelle sindromi dolorose
Relazioni biomeccaniche con il tratto cervicale
Snodo C7-D1: fulcro nella salute dell’arto superiore
Quando un blocco dello stretto toracico superiore determina una patologia
Laboratorio pratico e caso clinico
- METODOLOGIA DELLA RIATLETIZZAZIONE:
TEORIA E PRATICA DALL'ALTLETA DILETTANTE AL PROFESSIONISTA
Metodologia e programmazione del ricondizionamento atletico, quel gap che attualmente manca negli sportivi infortunati, che dopo la fisioterapia e il recupero funzionale attivo devono rientrare in campo. Come eseguire l’analisi del gesto atletico dell’arto inferiore, i test e tutta la parte di laboratorio pratico. Analisi dei principali traumi e degenerazioni sport specifico: LCA, patologie e rotture menischi, sindrome femoro-rotulea, distorsione tibio-tarsica, ecc. Gestione dell'atleta professionista.
DATA CORSO: 6-7 FEB | 20-21 FEB |6 MAR |20-21 MAR 2021
TOTALE ORE: 56 TEORICO-PRATICHE
PREZZO CORSO: € 990
Durata totale: 16 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, Fisioterapisti, Massofisioterapisti
Data del Corso: 6-7 feb. | 20-21 feb. | 6 mar. | 20-21 mar. 2021
Numero limitato di partecipanti
Scadenza iscrizioni: 26 gennaio 2021
Sede del Corso: Centro Chinesiologico e Recupero Funzionale 5LAB – Strada Statale Pasubio, 10/D – 36030 Motta VI
Costo del corso: € 990 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%.
Docenti: Dott. Francesco Cavedon | Chinesiologo, Preparatore atletico - Prof. Paolo Cruder | Preparatore fisico
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato finale, tesseramento ASI Fitness.
6-7 FEBBRAIO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Metodologia della riatletizzazione:
Concetti di lavoro: Dalla rieducazione funzionale alla riatletizzazione
Profilazione: La base per la programmazione del lavoro
Strumenti di lavoro: Forza, Ipertrofia e Dimagrimento, cosa sono e come utilizzarli nella riatletizzazione
Mobilità; Stretching; Propriocettività; Quando, a chi e perchè.
Il lavoro Preventivo: Come inserirlo nel protocollo di mantenimento
Sport di squadra o individuale, le differenze.
Sport di prestazione o situazione, le differenze.
20-21 FEBBRAIO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Riatletizzazione arto superiore e inferiore:
Anatomia funzionale arto superiore
Anatomia funzionale arto inferiore
Analisi principali traumi e degenerazioni sport specifico arto superiore
Lussazione, Rottura Slap, Sindrome da impeachment, Spalla congelata, Epicondilite, Epitrocleite, Tunnel Carpale
Analisi principali traumi e degenerazioni sport specifico arto inferiore ,Rottura LCA, patologie e rotture Meniscali, sindrome femoro rotulea, distorsioni caviglia.
Test e analisi
Protocolli sport specifico
6 MARZO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Sessione pratica:
Esercitazioni e valutazioni
Proposte di lavoro
20-21 MARZO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Gestione dell'atleta professionista:
Differenze tra atleti dilettanti e professionisti
Differenze tra atleti professionisti "under" e "over"
Protocolli di lavoro di riatletizzazioni atleti professionisti
Protocolli di mantenimento sugli atleti professionisti
Lavoro pratico: Progettazione protocolli di riatletizzazione, di mantenimento ed esercitazioni sport specifico
Osteopata e Scienze Motorie come colleghi fondamentali del team work. In questa sessione verranno spiegati e trattati in modo pratico i test differenziali relativi all’arto inferiore in correlazione con il sistema viscerale nelle sue disfunzioni. Dal sistema neurovegetativo alla biomeccanica avanzata, come lavorare al meglio in palestra l’arto inferiore in presenza di disfunzioni osteopatiche.
DATA CORSO: 8-9 MAGGIO 2021
TOTALE ORE: 16 TEORICO-PRATICHE
PREZZO CORSO: € 310
Durata totale: 16 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, Preparatori Atletici, Allenatori, Personal Trainer
Data del Corso: 8-9 maggio 2021
Numero limitato di partecipanti
Scadenza iscrizioni: 30 aprile 2021
Sede del Corso: 5LAB – Centro Chinesiologico e Recupero Funzionale – Strada Statale Pasubio, 10/D – Motta VI
Costo del corso: € 310 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%.
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
Docenti:
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato finale, tesseramento ASI Fitness.
8 MAGGIO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30 E
9 MAGGIO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Osteopata e Scienze Motorie, due professionisti da equipe, il lavoro in sinergia
Coxa, ginocchio, caviglia e piede: come l'osteopatia si avvicina al movimento
Sistema viscerale e arto inferiore: colon e peritoneo
Peritoneo come organo
Sistema Neurologico: lombare e plesso sacrale
Come "i nervi" guidano i nostri arti inferiori
Sistema Neurovegetativo: la sua importanza nelle sintomatologie dolorose dell'arto inferiore
Il viscere può alterare la biomeccanica dell'arto inferiore? Come, perché e cosa fare
Come lavorare in palestra le varie disfunzioni
L'importanza del diaframma e le sue correlazioni
Come influenzare il viscere tramite il lavoro fasciale e i trigger points
Le connessioni tra movimento dell’arto superiore e le sue disfunzioni a livello osteopatico. Rachide cervicale, spalla gomito e polso in relazione agli organi interni, come l’osteopatia si avvicina al movimento in relazione alle Scienze motorie per il miglior risultato possibile nell'allenamento.
DATA CORSO: 22-23 MAGGIO 2021
TOTALE ORE: 16 TEORICO-PRATICHE
PREZZO CORSO: € 310
Durata totale: 16 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, Preparatori Atletici, Allenatori, Personal Trainer
Data del Corso: 22-23 maggio 2021
Numero limitato di partecipanti
Scadenza iscrizioni: 12 maggio 2021
Sede del Corso: 5LAB – Centro Chinesiologico e Recupero Funzionale – Strada Statale Pasubio, 10/D – Motta VI
Costo del corso: € 310 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%.
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
Docenti:
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato finale, tesseramento ASI Fitness.
22 MAGGIO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30 E
23 MAGGIO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Osteopata e Scienze Motorie, due professionisti da equipe, il lavoro in sinergia
Rachide cervicale, spalla, gomito e polso: come l'osteopatia si avvicina al movimento
Sistema viscerale e arto superiore: stomaco e primo tratto gastrico
il Fegato e le sue correlazioni
Sistema Neurologico:nervi cranici e plesso brachiale
Come "i nervi" guidano i nostri arti superiori
Sistema Neurovegetativo: la sua importanza nelle sintomatologie dolorose dell'arto superiore
Il viscere può alterare la biomeccanica dell'arto superiore? Come, perché e cosa fare
Come lavorare in palestra le varie disfunzioni
L'importanza del diaframma e le sue correlazioni
Come influenzare il viscere tramite il lavoro fasciale e i trigger points
Crediamo molto nella qualità dei nostri corsi e ci impegnamo a fornire contenuti sempre di qualità per ampliare le conoscenze dei nostri corsisti
Abbiamo solo recensioni positive su Facebook.
Qualcosa vorrà pur dire! :)
Formazione Continua Scienze Motorie è una community di 19.000 professionisti del settore. Dalla nostra community sono nate grandi professionalità e tantissime collaborazioni lavorative.
Francesca C.
(utente facebook)
Oggi ho partecipato al primo corso con voi e non vedo l'ora di fare i prossimi. Bravissimo il docente Cristian al di là di far apprendere bene concetti complessi, apre la mente su varie frontiere e ci fa capire l'importanza di una collaborazione con altre figure professionali.
Consigliatissimo!
Un apprezzamento anche alla segreteria sempre disponibile e presente.
Federico C.
(utente facebook)
Sono rimasto notevolmente impressionato dall’organizzazione e dalla preparazione di tutto lo staff FCSM.
Ho già partecipato ad un corso nel mese di febbraio e sicuramente posso affermare che nel futuro prossimo userò ancora FCSM come riferimento per la mia formazione!
Valeria B.
(utente facebook)
Ho frequentato diversi corsi e non sono mai rimasta delusa.
Docenti preparati e coinvolgenti, dispense ben fatte, segreteria sempre pronta e disponibile.
La loro visione a 360° è quel collegamento che spesso viene a mancare, ma che ti permette di considerare la persona nella sua interezza e complessità, evitando di fermarsi alla superficialità di un solo aspetto.
Elisa A.
(utente facebook)
Ho seguito vari corsi organizzati da FCSM proprio perché si ha la sicurezza di una formazione pratica, concreta, completa ed esaustiva! E il poter portare a casa tutto questo è sicuramente stimolo ed incentivo sia per la curiosità sia per approfondimento continuo !