METODOLOGIA DELLA RIATLETIZZAZIONE:
TEORIA E PRATICA DALL'ALTLETA DILETTANTE AL PROFESSIONISTA
METODOLOGIA DELLA RIATLETIZZAZIONE:
TEORIA E PRATICA DALL'ALTLETA DILETTANTE AL PROFESSIONISTA
DATE CORSO: 6-7 FEB. | 20-21 MAR. |27-28 MAR. 2021
PRIMO E SECONDO WEEKEND SOLO ONLINE (no diretta)
TERZO WEEKEND ONLINE OPPURE IN AULA (data da definirsi causa dpcm)
Scegli tu se iscriverti al corso in aula oppure online con i nostri video corsi!
Metodologia e programmazione del ricondizionamento atletico, quel gap che attualmente manca negli sportivi infortunati, che dopo la fisioterapia e il recupero funzionale attivo devono rientrare in campo. Come eseguire l’analisi del gesto atletico dell’arto inferiore, i test e tutta la parte di laboratorio pratico. Analisi dei principali traumi e degenerazioni sport specifico: LCA, patologie e rotture menischi, sindrome femoro-rotulea, distorsione tibio-tarsica, ecc. Gestione dell'atleta professionista.
PREZZO CORSO: € 990
Durata totale: 56 ore teorico – pratiche IN AULA - nella versione ONLINE a causa del montaggio e della minore interattività avviene una riduzione delle ore totali ma tutti i punti indicati nel programma vengono rispettati.
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, Fisioterapisti, Massofisioterapisti
Date del Corso: 6-7 feb. (solo online, disponibile dopo 15 gg) | 20-21 mar. | 27-28 mar. 2021
Disponibile online in piattaforma: 15 gg dopo
Numero limitato di partecipanti
Scadenza iscrizioni: 26 gennaio 2021
Sede del Corso: Centro Chinesiologico e Recupero Funzionale 5LAB – Strada Statale Pasubio, 10/D – 36030 Motta VI
Costo del corso: € 990 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%.
Docenti: Dott. Francesco Cavedon | Chinesiologo, Preparatore atletico - Prof. Paolo Cruder | Preparatore fisico
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato finale, tesseramento ASI Fitness.
6-7 FEBBRAIO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Metodologia della riatletizzazione (modulo solo online):
Concetti di lavoro: Dalla rieducazione funzionale alla riatletizzazione
Profilazione: La base per la programmazione del lavoro
Strumenti di lavoro: Forza, Ipertrofia e Dimagrimento, cosa sono e come utilizzarli nella riatletizzazione
Mobilità; Stretching; Propriocettività; Quando, a chi e perchè.
Il lavoro Preventivo: Come inserirlo nel protocollo di mantenimento
Sport di squadra o individuale, le differenze.
Sport di prestazione o situazione, le differenze.
20-21 FEBBRAIO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Riatletizzazione arto superiore e inferiore:
Anatomia funzionale arto superiore
Anatomia funzionale arto inferiore
Analisi principali traumi e degenerazioni sport specifico arto superiore
Lussazione, Rottura Slap, Sindrome da impeachment, Spalla congelata, Epicondilite, Epitrocleite, Tunnel Carpale
Analisi principali traumi e degenerazioni sport specifico arto inferiore ,Rottura LCA, patologie e rotture Meniscali, sindrome femoro rotulea, distorsioni caviglia.
20-21 MARZO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Esercitazione pratica:
Test e analisi
Protocolli sport specifico
Esercitazioni e valutazioni
Proposte di lavoro
27-28 MARZO 2021 ORE 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
Gestione dell'atleta professionista:
Differenze tra atleti dilettanti e professionisti
Differenze tra atleti professionisti "under" e "over"
Protocolli di lavoro di riatletizzazioni atleti professionisti
Protocolli di mantenimento sugli atleti professionisti
Lavoro pratico: Progettazione protocolli di riatletizzazione, di mantenimento ed esercitazioni sport specifico
Tutte le lezioni saranno disponibili su una piattaforma on-line riservata circa 15 giorni dopo la data del corso, tempistiche necessarie per il montaggio (no diretta).
LE LEZIONI ONLINE SONO UN VANTAGGIO PERCHÈ:
Se vuoi partecipare al corso e abiti troppo distante, puoi partecipare alle lezioni comodamente da casa tua.
Sei iscritto al corso in aula e hai un imprevisto? Potrai recuperare la lezione persa online!
Qualora si presentassero nuove emergenze, garantiremo le lezioni previste con la modalità e-learning.